NEWSLETTER 1 del 4 maggio 2024
Innanzitutto
A tutti i membri fondatori ed ai collaboratori e simpatizzanti della nostra nuova associazione:
Innanzitutto un grazie di cuore a tutti voi per l’importante contributo che ognuno ha dato a questo nuovo progetto in tante differenti maniere. Non è facile cominciare con un nuovo progetto, ci vuole molta pazienza, costanza, determinazione. E il supporto di tante persone.
Approfitto di questa occasione per aggiornarvi su come procedono la attività :
– Pagina web. E’ in continua evoluzione e aggiornamento, grazie all’instancabile lavoro del carissimo John, il nostro webmaster. Per chi ancora non ha avuto occasione di aprirla, vi mando il link https://www.homeforstreetchildren.it/. Ci sono stati cambiamenti recenti, quindi esorto tutti a controllare ogni tanto. Sono adesso disponibili anche le traduzioni in altre lingue europee.
– Attività raccolta fondi: Stiamo raccogliendo fondi per quello che è il primo e per adesso unico progetto sostenuto dalla nostra associazione, cioè il progetto di realizzazione del centro per bambini di strada ed altri bambini vulnerabili di Kamituga. Abbiamo lanciato un crowdfunding che è partito un po’ timidamente ma che ha già visto alcune contribuzioni anche da persone al di fuori della stretta cerchia di amici e conoscenti, il che mostra che questo progetto può comunque risvegliare un interesse generale. Ci tengo a ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito in qualsiasi modo. Sono possibili anche donazioni sulla pagina web ed abbiamo appena abilitato i pagamenti via Paypal. Vi prego di continuare a far conoscere l’associazione ed il crowdfunding, distribuendo entrambi i link (https://gofund.me/1f35718b)
Il 15 maggio avremo la prima attività a nome dell’associazione, che consentirà di farci conoscere un po’ a Pisa, un evento culturale, cioè una lettura di testi letterari dalla biografia di San Francesco, con accompagnamento di arpa celtica, una creazione dell’attore e regista Alessandro Braga, che verrà appositamente da Ravenna con il suo piccolo gruppo di collaboratori. L’evento si svolgerà nella chiesetta del Sant’Anna, e sarà patrocinato dall’associazione ex Allievi e dall’associazione Allievi della Scuola Sant’Anna. Ho bisogno della vostra collaborazione per diffondere l’evento, troverete tutte le informazioni e la locandina sulla pagina web.
– Collaborazione con in nostri partners in Congo. Procedono gli scambi con i nostri collaboratori locali per cominciare i lavori di elettricità e idraulica. Il Dr Darock, direttore dell’ospedale di Mwenga, che si è occupato di prendere accordi con la comunità e amministrazione locale, andrà a Bukavu il 10 maggio, e potrà cominciare ad acquistare il materiale necessario. Stiamo lavorando ancora insieme per una migliore definizione di alcuni elementi del budget, in modo da ridurre al minimo le spese. Per chi ancora non lo sapesse, il 17 aprile ho firmato, grazie alla preziosa mediazione del Dr Darock, la lettera di accordo con il rappresentante della comunità locale (“Chef de groupement”) che ci autorizza ad utilizzare la casa di Mwenga, costruita dal fondo sociale della repubblica già alcuni anni fa, e mai utilizzata, per il nostro progetto, per la durata di 5 anni rinnovabili!
Non dimenticate di iscrivervi alla Newsletter direttamente sul sito web
Grazie mille
Un caro saluto a tutti
Ilaria
“ Es ist jetzt Zeit aufzustehen und diese schone Welt aktiv zu schutzen. Werde auch du zu*r Hoffnungstrager*in und schenke anderen Menschen Mut, diese Welt positiv zu gestalten.”
“E’ tempo adesso di alzarsi e di proteggere attivamente questo bel Mondo. Diventa anche tu un portatore di speranza e dona ad altre persone il coraggio, di plasmare positivamente questo Mondo”
Magdalena Gschnitzer, Attivista ambientale